top of page

Bologna: a settembre rischio emergenza locazioni?

  • Immagine del redattore: Sara
    Sara
  • 25 lug 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Bologna è caratterizzata da un mercato degli affitti avente una forte domanda, ma anche da scarsità di affitti, specialmente in quest'ultimo periodo in cui studenti e lavoratori sono tornati in presenza.





Perché così tanta domanda?

Qui c’è una tripla componente che spinge sul mercato e sono le famiglie, gli studenti fuorisede e i turisti, che sono tornati ai numeri pre pandemici. Persiste infatti una forte componente di affitti brevi perché Bologna ha guadagnato molte posizioni in termini di attrattività turistica. È un bene, ma la città si trova impreparata a gestire la pluralità dei flussi che arrivano. Luca Dondi Dall’Orologio, amministratore delegato di Nomisma



Cosa succederà a settembre?

A partire da settembre, con il ritorno in presenza degli studenti universitari, si rischia di imbattersi in una vera e propria emergenza di locazioni.


Non vorrei che ci fosse troppa enfasi rispetto alle misure mentre poi gli effetti pratici siano modesti, perché è difficile costringere i proprietari a un uso diverso rispetto a quello che preferiscono. Bisognerebbe trovare dei meccanismi di convenienza che portino naturalmente i proprietari a usare la locazione tradizionale attraverso, ad esempio, strumenti di garanzia e incentivi fiscali. ad di Nomisma


Al ogni modo, il numero uno di Nomisma è convinto che non ci sia una situazione risolutiva, ma che occorre dialogo tra le parti. Sottolinea, infatti, che studenti e turisti influenzano e il mercato immobiliare perché i proprietari ritengono più profittevole rivolgersi a queste utenze, sia perché è minore il rischio di morosità che per la durata della locazione. Questo aspetto, però, penalizza le famiglie.



Comments


  • Facebook
  • Instagram
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

Grazie per esserti iscritto!

© 2023 by Immobiliare Cavallo.
Proudly created with Wix.com

bottom of page